AGGIORNATI GLI ORIENTAMENTI TAXUD SULL’ORIGINE PREFERENZIALE

La Direzione Generale Fiscalità e Unione doganale (DG TAXUD) lo scorso 3 marzo ha pubblicato orientamenti aggiornati sulle norme di origine preferenziali.

La nuova pubblicazione, come affermato sul sito della Commissione UE, è il risultato di un’ampia collaborazione con gli Stati membri dell’UE e mira a migliorare la chiarezza e la conformità nel commercio internazionale.

Tra i punti salienti degli orientamenti aggiornati figura l’aggiunta di una sezione sulla verifica della prova dell’origine (sezione C), nella quale si dettagliano le procedure per le richieste scambiate tra gli Stati membri dell’UE e i paesi terzi, nonché i chiarimenti sulla conoscenza dell’importatore delle circostanze che gli hanno consentito di dichiarare i beni “di origine preferenziale” (paragrafo C4).

Inoltre, gli orientamenti incorporano aggiornamenti che riflettono le recenti modifiche delle norme di origine negli accordi preferenziali. In particolare, comprende le revisioni riguardanti la Convenzione Paneuromediterranea riveduta e quelle conseguenti all’entrata in vigore dell’accordo commerciale interinale tra Unione europea e Cile.

La pubblicazione è disponibile al link https://taxation-customs.ec.europa.eu/document/download/8b2da278-ec14-4707-814b-11041a9cc825_en?filename=Guidance%20March%202025.pdf&prefLang=it